Il Prestito personale
La richiesta di un prestito personale non è impegnativa, è gratuita; l’istruttoria è veloce e si ha l’esito nel giro di un paio di giorni.
.
| A differenza di quanto avviene con il ‘credito al consumo’, il prestito personale viene richiesto per ottenere liquidità senza necessità di giustificarne la finalità alla banca. | ![]() |
| Eventualmente queste informazioni possono servire alla banca solo per offrire il prodotto più adatto. Nel caso del prestito personale, i soggetti coinvolti nell’operazione sono due: il consumatore e la banca/finanziaria e la somma richiesta viene erogata direttamente al cliente. | |
| Prestiti personali da 3.000 a 30.000 € sono rimborsabili normalmente da 24 a 120 mesi e i documenti necessari per la richiesta sono solo i documenti di riconoscimento e quelli reddituali. Per richieste di importi rilevanti può essere richiesto da parte dell’Istituto di credito, una garanzia accessoria come la co-obbligazione da parte, per esempio, del coniuge. | |
| Anche per il prestito personale è necessario avere una storicità positiva nelle varie banche dati (Crif, Centrale Rischi, ecc.). |

